Piano di sicurezza
Considerazione di un oggetto (casa, azienda) o di una situazione nel suo insieme, con l’obiettivo di registrare e analizzare tutti i fattori rilevanti per la sicurezza. Sulla base dei dati ricavati in questo modo si studiano misure a livello tecnico, elettronico, costruttivo e di personale per coprire il fabbisogno di sicurezza esistente nel modo più completo ed efficiente possibile.
Consulenti per la sicurezza
In Svizzera il termine consulente per la sicurezza va interpretato in modo diverso. Il consulente può essere giunto a questo incarico attraverso vari percorsi formativi e può quindi svolgere attività diverse. Un consulente per la sicurezza può essere, ad esempio, un installatore di impianti elettrici che fornisce una consulenza nella fase di preparazione del piano di sicurezza di una casa o un’azienda. Può anche essere il collaboratore di una società di sicurezza che vi fa consulenza su prodotti e servizi. Il consulente di sicurezza non va confuso con l’agente di sicurezza. Questo è titolo riservato esclusivamente alle persone che hanno seguito una formazione specifica. L’Associazione imprese svizzere servizi di sicurezza (VSSU) organizza dal 2001 l’esame professionale federale per agenti di sicurezza e sorveglianza con attestato professionale federale. Gli esami si svolgono sotto la sorveglianza della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Le principali competenze operative professionali di una/un agente di sicurezza e sorveglianza sono le seguenti:
● prestare i primi soccorsi in qualsiasi situazione
● redigere correttamente notifiche e rapporti
● attuare i diversi scenari d’emergenza nel caso di un evento nel proprio settore;
● distinguersi per un’elevata competenza sociale e comunicativa
● utilizzare impianti rilevanti ai fini della sicurezza
● utilizzare mezzi di comunicazione
● riconoscere minacce e adottare misure adeguate
● fare attenzione alla protezione personale
● osservare in tutti i casi il principio della proporzionalità
Gli specialisti della sicurezza esercitano la propria attività come seconda professione, poiché non esiste alcuna formazione di base che porti al certificato di capacità federale.
Prevenzione antintrusione
L’installazione di un sistema di allarme serve ad aumentare la sensazione di sicurezza a casa o a proteggere la propria azienda. Di norma, un allarme antintrusione viene attivato da un rilevatore di movimento, un sensore a contatto magnetico o un tappeto sensibile al calpestio, ecc. Per il corretto posizionamento è consigliabile chiedere a un tecnico specializzato di sviluppare un piano di sicurezza specifico.
Protezione antincendio
Un impianto di rilevamento incendi è un sistema che fa scattare un allarme in presenza di fumo o di alte temperature. Gli ultimi impianti di rilevamento incendio sono in grado di riconoscere un incendio anche dalle caratteristiche delle fiamme. L’area da proteggere può essere monitorata con una videocamera per escludere falsi allarmi. In tal modo si evitano interventi non necessari da parte dei servizi di soccorso come i vigili del fuoco, le ambulanze o la polizia.
Protezione delle persone
Si parla anche di «bodyguarding». Questo tipo di attività è prevista per persone che necessitano di una protezione superiore alla media. Soprattutto in caso di rischio aumentato o di situazioni di minaccia è necessario prevedere la massima sicurezza possibile. In casi come questi, personaggi pubblici o anche persone in ambito privato (è un servizio utilizzabile anche per le famiglie) sono affiancati da un agente per la protezione di persone. Per questo incarico è fondamentale assumere specialisti molto esperti di società rinomate. Frequenti campi di impiego degli agenti per la protezione di persone:
- Protezione personale sul lavoro: scorta di protezione nel tragitto verso il luogo di lavoro, in ufficio, nelle occasioni ufficiali o durante i viaggi all’estero
- Protezione persone nelle occasioni ufficiali: perquisizione di locali, controllo di averi, controllo delle persone e degli accessi, sorveglianza e protezione durante il trasporto, servizio VIP Gli agenti per la protezione di persone possono essere assunti per le più diverse esigenze di sicurezza. Ad esempio possono essere impiegati a domicilio, come scorta di protezione per recarsi a scuola, durante le attività sportive, il tempo libero o le attività lavorative.
- Protezione personale sul lavoro: scorta di protezione nel tragitto verso il luogo di lavoro, in ufficio, nelle occasioni ufficiali o durante i viaggi all’estero
Chiamata di soccorso persone
utile per chi lavora da solo o per coloro che non si sentono al sicuro o hanno disabilità fisiche. Nella maggior parte dei casi l’allarme si attiva premendo un tasto su un dispositivo che si tiene con sé. Nel caso di chi lavora da solo può essere attivato anche da una caduta o dal perdurare della posizione coricata per lungo tempo. Le segnalazioni inviate da una chiamata di soccorso persona vengono elaborate con la massima priorità.
Istruzzione
La sequenza creata con il cliente per un segnale ricevuto. L'istruzione specifica esattamente chi viene informato o chiamato, in quale ordine, con quali mezzi di comunicazione e quando. Il cliente riceve un doppio. Le istruzioni mostrano anche i numeri di codice o la parola di codice.
Criteri
Estensione a 3 caratteri del numero di collegamento. Come esempio K01, la disposizione è composta dalla lettera K seguita da due numeri. I vari criteri corrispondono ai diversi tipi di eventi come l'effrazione, l'incendio, il guasto, ecc. A seconda del sistema di allarme esistente, il cliente ha a disposizione un numero diverso di criteri per i quali può essere assegnato.
Indirizzo di segnalazione
In caso di allarme, contatteremo queste persone designate dal cliente nell'ordine specificato. Possono essere sia privati che servizi d'intervento come la polizia o Securitas.
Controllo di attivazione
Questo criterio può essere utilizzato per monitorare lo stato di commutazione di un sistema di allarme. Si può determinare se il sistema di allarme è in stato di accensione (armato) o di spegnimento (disarmato). Inoltre, tutte le operazioni di commutazione sono registrate. Il cliente definisce un calendario. Le operazioni di commutazione non autorizzate al di fuori del programma di spegnimento vengono da noi riconosciute ed elaborate come errori di controllo all'accensione. Il comando di accensione viene utilizzato in tre tipi: Tipo 01: Il programma previsionale viene programmato a Certas, ogni accensione e spegnimento viene immediatamente trasmesso e valutato. Tipo 02: Il programma viene programmato presso il sistema di allarme del cliente (interruttore orario). Il sistema di allarme decide se l'errore di controllo all'accensione è attivato o meno. Il sistema invia un segnale quando il sistema di allarme viene riattivato. Tipo 03 Il programma orario viene programmato presso il sistema di allarme del cliente (interruttore orario). Il sistema di allarme decide se l'errore di controllo all'accensione è attivato o meno. Il sistema non invia alcun segnale quando il sistema di allarme è stato riattivato. Con questo tipo il dispatcher non è in grado di determinare se il sistema di allarme è acceso o meno.
CERTAS Assistant
Eine Applikation für die Installateure, mit der sie vor Ort beim Kunden eine Anlage bei uns in den Status „Test“ schalten können, um Wartungsarbeiten an der Anlage durchzuführen.
Weisungsprofil
Ein Weisungsprofil bezeichnet man jeweils eine Alarmbearbeitungsmassnahme für die Verarbeitung der Alarmsignale. Ein Weisungsprofil kann für mehrere Alarmsignale gelten, wenn es die Identischen Alarmbearbeitungsmassnahmen beinhaltet.
Weisungsanpassung
Sollte ein oder mehrere Weisungsprofile nicht Ihren Vorstellungen entsprechen, haben Sie die Möglichkeit uns dies mitzuteilen und wir prüfen mit Ihnen eine mögliche Anpassung der Weisungsprofile. Bitte beachten Sie, dass beim Abonnement CERTAS alarm Budget und CERTAS control Loxone Budget diese Anpassung pro Profil CHF 60.00 kostet. Alternativ können Sie viele Mutationen nach der Registrierung im CERTAS Portal selbständig und kostenlos vornehmen.